La tua azienda ha un Direttore Finanziario? Se la risposta è no, potresti essere seduto su una bomba a orologeria. Il CFO, o Direttore Finanziario, è la figura che guida la strategia finanziaria nelle aziende anglosassoni, secondo solo al CEO per importanza. Si occupa di gestire gli investimenti, il cash flow, i rapporti con le banche, assicurandosi che l'azienda sia su una solida base finanziaria.
Nel nostro paese, molte imprese non hanno questa figura, e il risultato? Problemi finanziari evitabili. Quando nessuno si occupa della gestione della finanza aziendale, l’azienda finisce per essere indebitata, con tassi di interesse alti, sottocapitalizzata e bloccata nella sua crescita. Ti riconosci in questa situazione?
Molti imprenditori credono che basti il commercialista, ma il suo ruolo è diverso: gestisce le tasse, non la finanza aziendale. Affidare la gestione della finanza a qualcuno non specializzato è come farsi operare agli occhi da un ortopedico. Faresti una scelta simile?
Eppure, in molte aziende italiane, il ruolo più importante dopo il CEO non viene ricoperto da nessuno, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Certo, assumere un CFO interno può sembrare costoso – in Svizzera lo stipendio di un CFO parte da 180k CHF l’anno. Ma pensalo come un investimento cruciale per la tua azienda.
Non è necessario però assumere un CFO a tempo pieno. Puoi optare per un CFO esterno, che offre lo stesso livello di supporto strategico a un costo ridotto, occupandosi delle decisioni finanziarie più importanti per la tua azienda. È quello che facciamo noi: forniamo una guida finanziaria esperta, aiutandoti a navigare il mondo degli investimenti, della gestione dei costi e della crescita sostenibile.
Contattaci oggi per un preventivo gratuito e scopri come possiamo trasformare il futuro della tua azienda!
Certo, molti imprenditori tentano di gestire le loro finanze aziendali da soli, ma è una strada rischiosa e complessa. Le competenze necessarie per una gestione efficace delle finanze aziendali vanno ben oltre la semplice contabilità: includono pianificazione strategica, gestione del flusso di cassa, analisi dei rischi e ottimizzazione fiscale.
Ecco alcune ragioni per cui fare tutto da solo può portare a problemi:
Mancanza di competenze specialistiche: La finanza aziendale richiede competenze specifiche, dalla gestione dei debiti all’analisi degli investimenti. Un CFO o un esperto finanziario ha un'esperienza che un imprenditore potrebbe non avere, rischiando di prendere decisioni sbagliate che possono costare caro.
Tempo sottratto alla crescita: Concentrarsi sulla gestione finanziaria interna può distrarti dalle attività principali, come la gestione operativa o la crescita del business. Affidare la gestione delle finanze a un professionista permette all'imprenditore di concentrarsi su ciò che sa fare meglio.
Prevenzione dei rischi: Un CFO ha la visione necessaria per anticipare problemi finanziari, identificare opportunità di ottimizzazione e pianificare a lungo termine. Senza una guida esperta, le aziende rischiano di cadere in trappole finanziarie che potrebbero essere evitate con una gestione più strategica.
In conclusione, gestire da solo la finanza aziendale può sembrare una soluzione economica, ma può costare caro in termini di tempo, errori e opportunità mancate. Affidarsi a un CFO, anche esterno, ti garantisce una guida finanziaria esperta e sicura per la crescita e la stabilità della tua impresa.
La nostra società si distingue per l'impegno costante nel sostenere progetti innovativi e giovani talenti imprenditoriali. Crediamo fermamente nel potenziale delle nuove idee e nella capacità di trasformarle in realtà di successo. Per questo, offriamo un'opportunità unica: dopo una valutazione accurata del progetto, diamo la possibilità di avviare collaborazioni in modalità "pay for equity".
Ma cosa significa esattamente "pay for equity"? È un modello che permette all'imprenditore di remunerare parte della nostra fee con azioni della sua società, anziché con denaro. In pratica, diventiamo non solo consulenti, ma anche partner strategici, affiancando l’imprenditore nella crescita del suo business. Questo approccio consente di ottenere un supporto di alto livello, che spesso risulta inaccessibile a causa degli elevati costi degli advisor tradizionali.
La nostra filosofia è semplice: investiamo nelle persone prima che nei numeri. Crediamo nelle idee, nella passione e nella determinazione dei giovani imprenditori, e siamo convinti che la nostra esperienza possa fare la differenza. Quando accettiamo di entrare come co-founder, non siamo semplici spettatori, ma attori principali che lavorano per il successo della società. Condividiamo il rischio e gli obiettivi, mettendo a disposizione la nostra rete di contatti, il nostro know-how e il nostro impegno.
Essere co-founder vuol dire anche avere un interesse diretto nella crescita e nel successo dell'azienda. Questo ci spinge a fare tutto il possibile per portare il progetto al massimo del suo potenziale. La nostra presenza non si limita a consulenze spot, ma ci immergiamo nel cuore dell’attività, affrontando le sfide al fianco dell’imprenditore. Il nostro obiettivo comune? Far crescere l’azienda e condurla a una straordinaria exit, creando valore non solo per gli investitori, ma per tutti i soggetti coinvolti.
In un mercato in continua evoluzione, la nostra proposta "pay for equity" rappresenta un modello dinamico e innovativo, che va oltre il semplice rapporto consulenziale. È un vero e proprio patto di fiducia e ambizione reciproca, dove ogni successo è condiviso e ogni sfida diventa un'opportunità di crescita. Scegliere di collaborare con noi significa entrare in una partnership dove il successo del progetto è il nostro principale obiettivo, e dove ogni passo avanti è un traguardo da festeggiare insieme.
Investiamo in società innovative che operano in vari settori, tra cui tecnologia sanitaria, scoperta di farmaci con l'intelligenza artificiale, servizi bancari sostenibili, medicina personalizzata, biotecnologia, gestione dei dati, realtà virtuale e molto altro.
Il nostro portafoglio riflette l’impegno nel sostenere tecnologie all'avanguardia che ridefiniscono i loro settori, affrontando le sfide moderne e creando soluzioni di impatto per il futuro. Ogni azienda contribuisce con un approccio unico, guidando il cambiamento e innovando nel proprio campo di competenza.
Ecco la lista delle aziende in cui abbiamo investito, con i relativi co-investitori:
Akido Labs - Soluzioni per la gestione dei dati sanitari. Co-investitori includono Andreessen Horowitz, noto per il focus su startup tecnologiche.
Aspiration - Servizi bancari e di investimento sostenibili. Supportata da investitori celebri come Leonardo DiCaprio e Robert Downey Jr.
Atomwise - Scoperta di farmaci guidata dall'AI. Co-investitori includono Data Collective e Tencent.
The Every Company - Produzione di proteine sostenibili. Co-investita da McCain Foods e Khosla Ventures.
Replit - Piattaforma collaborativa di coding. Co-investitori includono Andreessen Horowitz e Y Combinator.
Eaze - Servizio di consegna di cannabis. Supportata da DCM Ventures e Casa Verde Capital di Snoop Dogg.
Enlitic - AI per la diagnostica medica. Co-investita da Amplify Partners.
Fove - Visori VR con eye-tracking. Supportata da Samsung Ventures.
Health Catalyst - Analisi dei dati sanitari. Co-investitori includono Sequoia Capital e UPMC Enterprises.
Iguazio - Piattaforma di dati per AI. Co-investita da Bosch e Dell Technologies Capital.
InsightRX - Medicina personalizzata. Supportata da OSF Ventures.
Koniku - Biotecnologia per la rilevazione chimica. Co-investitori includono Airbus Ventures.
Landed - Soluzioni per il recruiting nel settore ospitalità. Co-investitori includono Lowercase Capital.
Notable Labs - Terapie personalizzate per il cancro. Co-investita da First Round Capital e Builders VC.
NGD Systems - Soluzioni di archiviazione dei dati. Supportata da Partech Ventures.
Cofactor Genomics - Diagnostica basata sull'RNA. Co-investitori includono St. Louis Arch Angels.
ReadMe - Strumenti di documentazione API. Co-investita da Gradient Ventures di Google.
Pico - Monetizzazione dei contenuti digitali. Supportata da Precursor Ventures.
Padlet - Bacheche digitali collaborative. Co-investita da Global Brain Corporation.
ZeroDB - Database crittografato. Co-investitori includono Bain Capital Ventures.
VitroLabs - Pelle sostenibile coltivata in laboratorio. Supportata da Kering.
JustPaid - Gestione automatizzata delle fatture. Supportata da investitori nel fintech.
Advocat AI - Piattaforma di automazione legale con AI. Co-investita da LegalTech Fund.
Queste aziende rappresentano i nostri investimenti strategici in tecnologie innovative e settori in rapida crescita, supportati da alcuni dei più importanti investitori globali.
Esempi Pratici dei Nostri Servizi
Negoziazione con Venture Capital:
Un founder deve trattare con un venture capital per un round di Serie A. Noi forniamo consulenza per negoziare i termini dell'investimento, garantendo che il founder ottenga condizioni favorevoli come una valutazione equa, un'equa distribuzione delle quote e termini di uscita vantaggiosi.
Preparazione degli Accordi di Seed Funding:
Una startup in fase di seed funding ha ricevuto offerte da diversi angel investors. Noi aiutiamo i founders a preparare e negoziare gli accordi, assicurando che le clausole di protezione per gli investitori siano bilanciate con il mantenimento del controllo sulla direzione dell'azienda.
Ottimizzazione delle Condizioni di Serie B:
Una startup in rapida crescita cerca finanziamenti di Serie B per espandere il proprio mercato. Offriamo consulenza per ottenere le migliori condizioni contrattuali, come clausole anti-diluizione, termini di vesting per i nuovi dipendenti e opzioni di finanziamento flessibili.
Supporto nella Fase Pre-IPO:
Una startup si sta preparando per un'IPO e necessita di rivedere gli accordi con gli investitori esistenti. Noi forniamo consulenza per rinegoziare i termini e assicurare che le condizioni siano ottimali per una quotazione di successo, inclusa la gestione delle aspettative degli investitori e la preparazione per le normative di conformità.
Assistenza nella Valutazione del Term Sheet:
Un founder ha ricevuto un term sheet complesso da un venture capital. Noi analizziamo il documento, spieghiamo ogni clausola e suggeriamo modifiche per migliorare le condizioni, come la riduzione delle commissioni di gestione o l'aggiunta di termini di protezione contro il rischio di liquidazione.
Acquisizione Strategica:
Una startup sta negoziando un'acquisizione strategica da parte di una grande azienda. Noi forniamo consulenza per garantire che l'accordo includa termini vantaggiosi per i founder, come il mantenimento di ruoli chiave nel management post-acquisizione e pacchetti di compensazione competitivi.
Gestione dei Rapporti con gli Investitori:
Un founder ha difficoltà a gestire le richieste degli investitori dopo un round di finanziamento. Noi offriamo supporto per negoziare le aspettative e stabilire un equilibrio tra le esigenze degli investitori e la visione strategica della startup, garantendo una collaborazione armoniosa e produttiva.
Questi esempi illustrano come la nostra consulenza può aiutare founders e investitori a navigare nel complesso mondo dei finanziamenti startup, assicurando sempre le migliori condizioni contrattuali possibili.
La Fase Seed: Il Punto di Partenza per il Successo
La fase seed rappresenta il primo passo cruciale nel viaggio di una startup. Attraverso il seed funding, gli imprenditori ottengono il capitale iniziale necessario per sviluppare il loro prodotto o servizio. Tuttavia, negoziare i termini di questo finanziamento può essere complesso e richiede una conoscenza approfondita delle clausole contrattuali e delle aspettative degli investitori. Noi di Assetx possiamo guidarvi nella predisposizione di accordi che proteggano i vostri interessi e favoriscano una collaborazione fruttuosa con i venture capital.
Fasi Intermedie: Crescita e Sviluppo
Man mano che la vostra azienda cresce, avrete bisogno di ulteriori round di finanziamento per espandere le operazioni, entrare in nuovi mercati e sviluppare nuovi prodotti. Ogni round di finanziamento comporta negoziazioni dettagliate su valutazioni, diluizioni e diritti degli investitori. Noi di Assetx vi aiuteremo a navigare queste trattative, assicurandoci che gli accordi legali siano ben strutturati per sostenere la vostra crescita a lungo termine.
L'Exit dei Fondatori: Il Traguardo Finale
Raggiungere l'exit, sia attraverso una vendita, una fusione o un'IPO, è il culmine del duro lavoro di ogni imprenditore. Tuttavia, questa fase richiede una pianificazione meticolosa e una negoziazione abile per massimizzare i ritorni e garantire una transizione agevole. Con l'assistenza di Assetx, potrete strutturare l'exit in modo che rifletta il vero valore della vostra azienda, proteggendo al contempo i vostri interessi personali e quelli dei vostri investitori.
Perché Rivolgersi a Assetx?
Navigare le complesse dinamiche del finanziamento aziendale richiede esperienza e competenza. Noi di Assetx offriamo una consulenza specializzata per guidarvi attraverso ogni fase del finanziamento della vostra azienda. Dalla negoziazione iniziale del seed funding alla predisposizione degli accordi per l'exit, il nostro obiettivo è assicurarci che ogni passaggio sia gestito in modo strategico e vantaggioso per voi.
Nel valutare come affrontare queste delicate fasi della vita aziendale, può essere utile considerare il supporto di professionisti con una comprovata esperienza nel settore. Collaborare con Assetx può fare la differenza nel trasformare le sfide in opportunità, assicurando una crescita sostenibile e un exit di successo.
Per ulteriori informazioni e per discutere delle vostre specifiche esigenze, contattateci ora
Le nostre aree di competenza sono:
a. Negoziazione di accordi con investitori e venture capital.
b. Negoziazione di finanziamenti con banche e istituti finanziari.
c. Consulenza sugli aspetti legali relativi ai contratti e accordi di finanziamento.
d. Consulenza e negoziazione nelle decisioni finanziarie e strategiche della Startup.
e. Consulenza nella pianificazione fiscale e nella struttura societaria.
f. Consulenza per l’apertura di società o di filiali in Svizzera
Le nostre aree di competenza sono variegate e mirate a fornire un supporto completo alle aziende, in particolare alle startup, in diverse fasi del loro sviluppo e nelle loro operazioni quotidiane.
In primo luogo, ci occupiamo della negoziazione di accordi con investitori e venture capital. Questo include l'assistenza nella preparazione e negoziazione di termini e condizioni con potenziali investitori, nonché la gestione dei rapporti con i venture capital. Il nostro obiettivo è garantire che gli accordi siano strutturati in modo favorevole per l'azienda, massimizzando il valore dell'investimento ricevuto.
Un'altra area cruciale della nostra attività è la negoziazione di finanziamenti con banche e istituti finanziari. Forniamo consulenza esperta per ottenere finanziamenti necessari alla crescita aziendale, aiutando a negoziare le condizioni di prestito e linee di credito. Il nostro supporto mira a ottenere le migliori condizioni possibili, riducendo i costi di finanziamento e migliorando la sostenibilità finanziaria dell'azienda.
Offriamo inoltre consulenza sugli aspetti legali relativi ai contratti e accordi di finanziamento. Questo comprende l'assistenza legale nella redazione e revisione di contratti, garantendo che tutti gli accordi siano conformi alle normative vigenti. Il nostro team legale lavora per proteggere gli interessi dell'azienda, minimizzando i rischi legali e assicurando che tutte le clausole contrattuali siano chiare e applicabili.
La consulenza e negoziazione nelle decisioni finanziarie e strategiche della startup è un'altra delle nostre specialità. Aiutiamo le aziende nelle decisioni strategiche riguardanti la crescita e lo sviluppo, fornendo supporto nella negoziazione di operazioni finanziarie cruciali. L'obiettivo è di guidare la startup attraverso le fasi critiche del suo ciclo di vita, promuovendo decisioni che favoriscano la sostenibilità e il successo a lungo termine.
Un aspetto fondamentale della nostra consulenza riguarda anche la pianificazione fiscale e la struttura societaria. Forniamo indicazioni per ottimizzare la pianificazione fiscale della società, aiutando a definire la struttura societaria più adatta per massimizzare l'efficienza fiscale e operativa. Questo include la scelta tra diverse forme giuridiche e la pianificazione delle operazioni per minimizzare il carico fiscale.
Infine, offriamo consulenza per l’apertura di società o di filiali in Svizzera.
Offriamo consulenza specializzata per la negoziazione e la preparazione degli accordi nelle diverse fasi di finanziamento per startup, rivolta sia ai founders che agli investitori. Il nostro obiettivo è assicurare le migliori condizioni contrattuali per entrambe le parti. Le nostre competenze coprono tutte le fasi cruciali del ciclo di vita di una startup:
Bootstrapping: Assistenza nell'utilizzo efficiente delle risorse personali e nella gestione delle finanze iniziali.
Pre-seed: Supporto nella preparazione e negoziazione degli accordi con acceleratori, incubatori, crowdfunding e angel investors.
Seed: Consulenza per negoziare finanziamenti destinati allo sviluppo del prodotto, alla validazione del mercato e all'acquisizione dei primi clienti.
Series A: Strategia per negoziare accordi che permettano di scalare il business, espandere il team e migliorare il prodotto con il supporto di venture capital.
Series B: Piano di crescita rapida con un focus sulla negoziazione di condizioni favorevoli per espandere il mercato e incrementare le vendite.
Series C and subsequent rounds: Preparazione per ulteriori espansioni e acquisizioni, con una particolare attenzione alla negoziazione di termini vantaggiosi.
IPO (Initial Public Offering) or acquisition: Guida nella preparazione e nella negoziazione per la quotazione in borsa o per un'acquisizione strategica, garantendo le migliori condizioni per i founders e gli investitori.
Con la nostra esperienza e il nostro network, forniamo un supporto completo e personalizzato in ogni fase, massimizzando il valore e il successo della vostra startup attraverso condizioni contrattuali ottimali.
Entrare nel mondo del venture capital rappresenta un'opportunità straordinaria per far crescere la tua startup, ma affrontare questo percorso richiede la massima attenzione e competenza. Le clausole contrattuali presenti negli accordi con i fondi di venture capital possono avere un impatto significativo sul futuro della tua azienda e sulle tue finanze personali. È qui che entra in gioco il valore del supporto professionale nella gestione di queste negoziazioni complesse.
Quando si negozia un contratto con un fondo di venture capital, è essenziale prestare particolare attenzione a diverse clausole che possono influenzare pesantemente l'esito per l'imprenditore:
Valutazione (Valuation): Una valutazione troppo bassa può diluire eccessivamente la tua quota, riducendo il potenziale di guadagno futuro.
Clausole di Liquidazione Preferenziale (Liquidation Preferences): Queste clausole determinano chi viene pagato per primo e quanto in caso di vendita o liquidazione della società. Preferenze elevate possono lasciarti con poco o nulla.
Clausole di Diluzione (Anti-Dilution Clauses): Proteggono gli investitori in caso di future emissioni di azioni a un prezzo inferiore, ma possono diluire ulteriormente la tua quota.
Diritto di Veto (Veto Rights): Gli investitori possono richiedere diritti di veto su decisioni chiave, limitando la tua capacità di gestire l'azienda in modo autonomo.
Clausole di Co-Sale e Tag-Along (Co-Sale and Tag-Along Rights): Garantiscono agli investitori il diritto di partecipare alla vendita di azioni, complicando eventuali operazioni di exit.
Clausole di Drag-Along (Drag-Along Rights): Consentono agli investitori di forzare la vendita dell'intera società, potenzialmente contro la tua volontà.
Condizioni di Finanziamento (Milestone-Based Funding): Se il finanziamento è legato al raggiungimento di determinati obiettivi, il mancato raggiungimento di questi può interrompere il flusso di capitali necessario alla crescita dell'azienda.
Clausole di Opzioni e Vesting (Stock Options and Vesting): Le condizioni di vesting possono influenzare la quantità di equity che tu e il tuo team riceverete nel tempo, con rischi legati alla permanenza e alla performance.
Clausole di Non-Compete e Non-Solicitation: Possono limitare la tua libertà di avviare nuove attività o di assumere personale chiave, anche dopo aver lasciato la startup.
Diritti di Consiglio di Amministrazione (Board Rights): Gli investitori spesso richiedono seggi nel consiglio di amministrazione, influenzando la governance aziendale e le decisioni strategiche.
La complessità e l'importanza di queste clausole evidenziano l'importanza di non affrontare da soli le negoziazioni con i fondi di venture capital. Il nostro team di esperti offre un supporto specializzato per gestire tutte queste clausole nel modo migliore, proteggendo i tuoi interessi e minimizzando i rischi.
Cosa Offriamo:
Analisi Dettagliata: Esaminiamo attentamente tutte le clausole contrattuali per identificare potenziali rischi e opportunità.
Negoziazione Strategica: Conduciamo negoziazioni strategiche per ottenere termini più favorevoli, bilanciando le esigenze degli investitori con la sostenibilità a lungo termine della tua startup.
Preparazione degli Accordi: Assicuriamo che tutti gli accordi legali siano redatti correttamente, proteggendo i tuoi diritti e il futuro della tua azienda.
Consulenza Continuativa: Forniamo consulenza continua per gestire eventuali modifiche e adattamenti necessari durante le varie fasi di finanziamento.
Affrontare le negoziazioni con i fondi di venture capital senza un supporto professionale può comportare rischi significativi. La sicurezza di avere un team esperto al tuo fianco, che comprenda le sfide uniche delle startup e le dinamiche del venture capital, fa la differenza tra un accordo vantaggioso e uno che mette a rischio il futuro della tua azienda.
La negoziazione con i fondi di venture capital è un processo complesso e pieno di insidie. Un supporto professionale può fare la differenza tra un accordo vantaggioso e uno che mette a rischio il futuro della tua startup. Con la nostra assistenza, puoi essere certo che tutte le clausole contrattuali saranno gestite nel modo migliore per proteggere i tuoi interessi e garantire un percorso di crescita solido e sicuro per la tua azienda.
Negoziare finanziamenti con banche e istituti finanziari è una fase cruciale per la crescita di una startup. Avere un advisor esperto al proprio fianco può fare la differenza tra ottenere termini vantaggiosi e incorrere in rischi significativi. Ecco alcuni dei principali vantaggi di affidarsi a un advisor specializzato:
Un advisor con esperienza nelle negoziazioni finanziarie conosce le dinamiche del settore bancario e i criteri che gli istituti finanziari utilizzano per valutare le richieste di finanziamento. Questo know-how permette di preparare proposte solide e convincenti, aumentando le probabilità di successo.
Gli advisor sono abili nel negoziare termini contrattuali che proteggano gli interessi della startup. Ciò include ottenere tassi di interesse più bassi, condizioni di rimborso flessibili e riduzione delle garanzie richieste. Grazie alla loro rete di contatti, possono anche facilitare l'accesso a istituti finanziari che offrono condizioni più favorevoli.
Oltre a negoziare nuovi finanziamenti, un advisor si occupa della gestione di tutti i rapporti già in essere e futuri con banche e istituti finanziari. Questo include la gestione delle comunicazioni, il monitoraggio delle scadenze e l'adeguamento delle condizioni contrattuali in risposta alle mutevoli esigenze della startup.
L'assistenza di un advisor riduce i rischi legati alle clausole contrattuali sfavorevoli che potrebbero compromettere la stabilità finanziaria della startup. Attraverso una valutazione approfondita dei contratti, l'advisor identifica e mitiga potenziali problemi, assicurando che la startup rimanga protetta.
Affidare la negoziazione e la gestione dei finanziamenti a un professionista permette ai fondatori e al management della startup di concentrarsi sul core business e sulle attività strategiche, senza doversi preoccupare delle complesse trattative finanziarie.
In sintesi, avere un advisor dedicato alla negoziazione dei finanziamenti con banche e istituti finanziari offre numerosi vantaggi che contribuiscono al successo e alla crescita sostenibile della startup. Con la loro esperienza e competenza, gli advisor assicurano che ogni decisione finanziaria sia presa nel migliore interesse dell'azienda, garantendo condizioni favorevoli e riducendo i rischi associati.
Per ulteriori dettagli sui servizi di consulenza, visita AssetX.